PIU’ DI 5.000 VISITATORI ALLA MOSTRA DEI 100 PRESEPI A SPINEA

SPINEA 30.12.2013 – Oltre 5.000 visitatori hanno già ammirato finora le opere della 9^ edizione della mostra “100 presepi a Spinea” ed  hanno espresso pareri molto favorevoli ed entusiasti sulle opere, le sedi espositive e l’organizzazione.

La Mostra, dislocata in vari punti della città: ex emporio Corò, Chiesetta di S. Leonardo di Orgnano, Oratorio di Villa Simion, le Icone presso Ceccato pasticceria Villaggio dei Fiori, ha accolto già migliaia di visitatori, provenienti da varie province del Veneto, e non solo, alcuni dei quali giunti con pullman organizzati, dal vicentino e dal padovano.

Ci sono complessivamente 106 partecipanti con 129 opere presepiali.

Tra queste una segnalazione particolare la meritano i presepi e le sculture di Tesero, i presepi in vetro di Murano della scuola Abate Zanetti, i presepi ciociari di Veroli, le stampe ed incisioni sulla Natività – collezione privata Pavanello, alcuni presepi sardi, altri con personaggi “di stile napoletano”, altri ancora ambientati nella campagna veneta oppure nei luoghi di lavoro come Marghera e le 20 splendide Icone di Iulia Tarciniu Balan al Villaggio dei Fiori.

La rassegna dei Presepi, la mostra delle Icone, la mostra  delle cartoline e dei Santini sulla Natività, (in una sala del nuovo centro Spinea – di fronte alla chiesa di S. Bertilla), sono aperte fino a lunedì 6 gennaio 2014 – dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nei giorni feriali, anche di mattina dalle ore 10.15 alle ore 12.15, nei giorni festivi. Per ogni informazione sulla Mostra consultare il sito www.100presepispinea.it

Inaugurata la 9^ edizione della rassegna “100 Presepi a Spinea”

DSC_1387SPINEA 14.12.2013 – Sabato 14 dicembre 2013 all’ex emporio Corò di via Alfieri è stata inaugurata la 9^ edizione della rassegna “100 Presepi a Spinea” realizzata dall’associazione “Amici dei Presepi Spinea” con la collaborazione della Provincia di Venezia, parrocchie cittadine, gruppi, associazioni, e i patrocini di Regione Veneto, Comuni di Spinea, Mirano, Tesero, Veroli, dell’Unicef e dell’Azienda di promozione turistica della Provincia di Venezia. Sono intervenuti il presidente dell’associazione “Amici dei presepi Spinea” Alessandro Cuk, l’assessore provinciale Claudio Tessari, il sindaco di Spinea Silvano Checchin, il presidente della Proloco di Spinea Massimo Franco, il parroco di san Vito e Modesto don Antonio Genovese, e le autorità di Vèroli (Frosinone) città gemellata con Spinea, con dell’assessore comunale Cesidio Trulli e il presidente dell’Associazione Amici della Crespella di Vèroli Stefano Quattrociocchi. Presenti la coordinatrice della rassegna Delia Strano, espositori e volontari. Parole di ringraziamento sono state espresse da tutti gli intervenuti soprattutto in questo momento storico che necessita di segni di pace e di solidarietà.

DSC_1378

Tra  i molti presepi esposti a Spinea, qualificante è quest’anno la presenza di opere presepiali di scultori del legno della Val di Fiemme grazie alla collaborazione dell’associazione Amici del presepio di Tesero, alcuni presepi in vetro della scuola Abate Zanetti di Murano; un presepe da S. Francesca, frazione della città di Vèroli con ambientazione e costumi della tradizione ciociara e una collezione di stampe del secolo scorso su temi natalizi della collezione privata Pavanello. Curioso un presepe ambientato a Porto Marghera in cui si legge la scritta: “Gesù che nasce a Porto Marghera sia speranza di un futuro migliore per la dignità delle famiglie e dei nostri giovani”.

Particolare del presepio di Vèroli
Particolare del presepio di Vèroli

Le sedi espositive della rassegna che sarà aperta fino al 6 gennaio, sono l’ex emporio Corò, l’oratorio di Villa Simion, la chiesetta di S. Leonardo ad Orgnano, le vetrine della pasticceria Ceccato al Villaggio dei fiori, il giardino della canonica della chiesa di San Vito e Modesto. Orario di apertura delle mostre da martedì a venerdì pomeriggio ore 15.30 – 18.30; sabato, domenica e festivi mattina ore 10.15 – 12.15, pomeriggio ore 15.30 – 18.30. Chiuso  lunedì 16 e 23, martedì 31 dicembre e la mattina del primo gennaio 2014. Info su www.100presepispinea.it.

DSC_1392

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurata la mostra “Icona della natività”

 

Guarda la video intervista

SPINEA 9.12.2013 – Il Natale entra nel vivo a Spinea. E’ stata inaugurata domenica 8 dicembre 2013 presso la pasticceria Ceccato del Villaggio dei Fiori la mostra “Icona della Natività”. Si tratta dell’esposizione di circa venti preziose icone bizantine nelle vetrine della pasticceria  in piazza Cortina. La mostra è spiegata in un video visibile in uno spazio all’interno di un negozio della Nuova Piazza Santa Bertilla. Orario feriale 15 -18 prefestivo e festivo 10-13 e 15 -18. Presenti all’inaugurazione tra gli altri il presidente della Pro Loco Massimo Franco, l’artista Iulia Tarciniu, Delia Strano dell’associazione Amici dei Presepi Spinea, e il presidente del centro d’ascolto “Attilio Scocco” Giorgio Corò.  Appuntamento a venerdì 20 dicembre alle 20.30 con l’artista che spiegherà le opere anche dal punto di vista teologico, presso l’oratorio Giovanni Paolo II della parrocchia San Vito e Modesto.