Il primo giugno la consegna del Gonfalone restaurato alla Città

SPINEA 23.5.2022  – Mercoledì 1° giugno in sala consiliare di Spinea, alle ore 18,00 avverrà la consegna del Gonfalone restaurato alla Città. Il restauro dello stendardo è stato possibile grazie alla collaborazione e alla partecipazione dell’Amministrazione Comunale, di numerose Associazioni del territorio e di alcuni cittadini privati. Il progetto di restauro è stato promosso due anni fa dal Presidente del Consiglio Claudio Tessari, che con una propria lettera ha invitato la cittadinanza ad unirsi e a trovare le risorse necessarie. Oggi questo percorso, coordinato dall’Associazione Amici dei Presepi Spinea, si conclude felicemente e il prezioso manufatto degli anni ’50 potrà essere ammirato in sala consiliare, in una bacheca, realizzata appositamente per proteggerlo. All’interno saranno collocati: la copia del Decreto con le indicazioni per il nuovo stemma di Spinea ed una targa, dove sono trascritti tutti coloro che hanno condiviso e partecipato con entusiasmo al lavoro di valorizzazione di un simbolo importante della Città. In quell’occasione verrà presentato anche il quaderno che raccoglie il lavoro sul restauro, una ricerca storica sulla stemma, i primi Sindaci e il Municipio ed altri interventi.

 

LA TARGA

CONCLUSA LA RASSEGNA ON LINE “I PRESEPI NELLA TERRA DEI TIEPOLO” 2021 – 2022

160 partecipanti, 196 rappresentazioni del presepio con 349 foto e 7 video pubblicati

GENNAIO 2022 – Si è conclusa la rassegna “I Presepi nella Terra dei Tiepolo” – “100 Presepi Spinea” che per il secondo anno consecutivo, a causa dell’emergenza sanitaria, è stata visibile on line nel sito e nella pagina Facebook dell’Associazione Amici dei Presepi Spinea. I Presepi saranno comunque sempre visibili in internet all’indirizzo www.100presepispinea.it

Gli organizzatori sono soddisfatti. «Abbiamo registrato 80 partecipanti, circa un centinaio di rappresentazioni del presepio con 243 foto e 7 video pubblicati nel sito della nostra Associazione “Amici dei Presepi Spinea” e nella pagina Facebook – spiegano gli organizzatori Delia Strano e Alessandro Cuk -. Molti i partecipanti dal Veneto e da varie parti d’Italia: dalla Sardegna, dal Lazio, dalle Marche, dall’Emilia Romagna, dal Trentino-Alto Adige, dal Friuli-Venezia Giulia e dalla Sicilia»

L’edizione di quest’anno è stata realizzata insieme all’Associazione “Vita in Piazza” di Caselle de’ Ruffi di Santa Maria di Sala, che nella settimana dal 5 al 12 dicembre 2021 ha proposto la Mostra “I Presepi nella terra dei Tiepolo” con circa 80 partecipanti e 106 rappresentazioni della Natività, nella bellissima cornice di Villa Farsetti di S. Maria di Sala, in collaborazione con le locali Amministrazioni comunali di S. Maria di Sala e Spinea e poi inserite anch’esse nel sito www100presepispinea.it.

Una mostra che quest’anno ha raggiunto l’edizione numero 7 (con il nome “I Presepi nella Terra dei Tiepolo”) e 17 (con il nome “100 Presepi a Spinea”) e che nelle ultime edizioni aveva visto la cooperazione tra i vari territori per un percorso coordinato di esposizioni dei presepi. A tutti i partecipanti che hanno mandato la foto del proprio presepe, sarà inviato a breve l’attestato di partecipazione.

«Ci auguriamo – concludono Delia Strano e Alessandro Cuk, Desirèe e Renato Brazzolotto dell’Associazione “Vita in Piazza” – di mantenere viva questa tradizione in forme nuove e possibili nel nostro territorio».

 

RASSEGNA STAMPA