Inaugurata la 9^ edizione della rassegna “100 Presepi a Spinea”

DSC_1387SPINEA 14.12.2013 – Sabato 14 dicembre 2013 all’ex emporio Corò di via Alfieri è stata inaugurata la 9^ edizione della rassegna “100 Presepi a Spinea” realizzata dall’associazione “Amici dei Presepi Spinea” con la collaborazione della Provincia di Venezia, parrocchie cittadine, gruppi, associazioni, e i patrocini di Regione Veneto, Comuni di Spinea, Mirano, Tesero, Veroli, dell’Unicef e dell’Azienda di promozione turistica della Provincia di Venezia. Sono intervenuti il presidente dell’associazione “Amici dei presepi Spinea” Alessandro Cuk, l’assessore provinciale Claudio Tessari, il sindaco di Spinea Silvano Checchin, il presidente della Proloco di Spinea Massimo Franco, il parroco di san Vito e Modesto don Antonio Genovese, e le autorità di Vèroli (Frosinone) città gemellata con Spinea, con dell’assessore comunale Cesidio Trulli e il presidente dell’Associazione Amici della Crespella di Vèroli Stefano Quattrociocchi. Presenti la coordinatrice della rassegna Delia Strano, espositori e volontari. Parole di ringraziamento sono state espresse da tutti gli intervenuti soprattutto in questo momento storico che necessita di segni di pace e di solidarietà.

DSC_1378

Tra  i molti presepi esposti a Spinea, qualificante è quest’anno la presenza di opere presepiali di scultori del legno della Val di Fiemme grazie alla collaborazione dell’associazione Amici del presepio di Tesero, alcuni presepi in vetro della scuola Abate Zanetti di Murano; un presepe da S. Francesca, frazione della città di Vèroli con ambientazione e costumi della tradizione ciociara e una collezione di stampe del secolo scorso su temi natalizi della collezione privata Pavanello. Curioso un presepe ambientato a Porto Marghera in cui si legge la scritta: “Gesù che nasce a Porto Marghera sia speranza di un futuro migliore per la dignità delle famiglie e dei nostri giovani”.

Particolare del presepio di Vèroli
Particolare del presepio di Vèroli

Le sedi espositive della rassegna che sarà aperta fino al 6 gennaio, sono l’ex emporio Corò, l’oratorio di Villa Simion, la chiesetta di S. Leonardo ad Orgnano, le vetrine della pasticceria Ceccato al Villaggio dei fiori, il giardino della canonica della chiesa di San Vito e Modesto. Orario di apertura delle mostre da martedì a venerdì pomeriggio ore 15.30 – 18.30; sabato, domenica e festivi mattina ore 10.15 – 12.15, pomeriggio ore 15.30 – 18.30. Chiuso  lunedì 16 e 23, martedì 31 dicembre e la mattina del primo gennaio 2014. Info su www.100presepispinea.it.

DSC_1392

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *