A Spinea Villa Simion e biblioteca, a Ca’ Mestre, a quelli del web
A Spinea Villa Simion e biblioteca, a Ca’ Mestre, a quelli del web
L’Associazione Amici dei Presepi di Spinea, nell’ambito dell’iniziativa “I Presepi nella Terra dei Tiepolo”, sta organizzando la nuova mostra diffusa che celebra l’arte presepiale attraverso un percorso espositivo unico, che si estende nell’entroterra veneziano con esposizioni a Mestre, Spinea e Caselle di Santa Maria di Sala. «”I Presepi nella Terra dei Tiepolo”», spiegano i coordinatori dell’associazione “Amici dei Presepi Spinea” Alessandro Cuk e Delia Strano, «è un progetto culturale che unisce tradizione, fede e valorizzazione del territorio, ispirandosi al grande patrimonio artistico lasciato dai Tiepolo, maestri della pittura veneziana, le cui opere hanno caratterizzato questa terra. L’obiettivo è quello di promuovere il dialogo tra arte sacra, cultura popolare e il contesto territoriale, offrendo un’occasione per scoprire e riscoprire la bellezza di queste creazioni artigianali che da secoli raccontano il Natale».
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Promozione del Comune di Venezia, guidato dall’Assessora Paola Mar, la Municipalità di Mestre, le Amministrazioni Comunali di Spinea e Santa Maria di Sala, le parrocchie dei rispettivi comuni e l’Associazione Vita in Piazza di Caselle.
A Mestre, la mostra dei presepi sarà allestita al terzo piano del Centro Commerciale Ca’ Mestre (ex Coin), con inaugurazione prevista per il 6 dicembre. Sarà visitabile dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, nei giorni di apertura del centro commerciale.
A Caselle di Santa Maria di Sala, la mostra troverà spazio accanto alla Chiesa di San Giacomo. Gli orari e i giorni di apertura saranno indicati nell’opuscolo informativo, nella locandina e sul sito dell’Associazione Vita in Piazza. L’inaugurazione avrà luogo domenica 8 dicembre 2024 alle ore 11.15.
A Spinea, i presepi saranno esposti in più sedi: Biblioteca comunale, Oratorio di Villa Simion, chiesa di Santa Bertilla, Municipio e chiesetta di San Leonardo. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 17.00 presso la Biblioteca comunale, e sarà seguita da un concerto natalizio.
Gli organizzatori invitano il pubblico a partecipare attivamente non solo visitando le mostre, ma anche contribuendo con foto di presepi personali, che possono essere inviate all’indirizzo e-mail: amicideipresepi.spinea@.yahoo.it. Le foto dei presepi saranno poi pubblicate con il nome dell’autore nel sito www.100presepispinea.it.
SCARICA QUI LA LETTERA IN PDF
Anche quest’anno sarà possibile organizzare a Spinea e a Caselle De’ Ruffi di Santa Maria di Sala la rassegna “I Presepi nella Terra dei Tiepolo ed 12°/20° – “100 presepi a Spinea””.
“Invitiamo singoli, famiglie, gruppi e Associazioni che allestiranno il presepe in casa o in altri luoghi, ad inviare foto del proprio/i presepe/i che saranno poi pubblicate sul sito dell’Associazione” Amici dei Presepi Spinea” on line”. Così Alessandro Cuk, Presidente dell’Associazione “Amici dei Presepi Spinea” e Renato Brazzolotto,
Presidente dell’associazione ”Vita in Piazza” di Caselle de’ Ruffi” di Santa Maria di Sala insieme alla coordinatrice Delia Strano hanno voluto rendere fattiva l’annuale mostra dei presepi. È un modo per mantenere le nostre amichevoli relazioni, di creare l’opera artistica che ci ricorda il Natale ed insieme un modo per affrontare il nuovo futuro con speranza. L’edizione di quest’anno è realizzata con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Spinea e Santa Maria di Sala.
Partecipare è semplice:
Per la Mostra in chiesa S. Bertilla, dal giorno 18 dicembre 2024, sarà visitabile negli orari apertura chiesa, per il Municipio e Oratorio Villa Simion i presepi sono visitabili negli orari apertura uffici comunali.
Certi della vostra partecipazione, ringraziamo e porgiamo cordiali saluti.
Gli organizzatori Mostra “I Presepi nella Terra dei Tiepolo” e i Presidenti delle due Associazioni – Alessandro Cuk e Renato Brazzolotto