Guarda il video
Guarda il video
SPINEA 2.1.2014 – Concerto Intermezzo di Capodanno a Spinea con la sala Barbazza al completo. Quasi due ore di concerto vivace, tra duetti di pianoforte e violino e a quattro mani emozionanti. Voci soprano e tenore belle e corpose, ballerini tra un valzer e l’altro incantevoli nei movimenti e costumi, molti applausi e tanti commenti positivi. Presenza le autorità dal sindaco Silvano Checchin, agli assessori Loredana Mainardi e Riccardo Da Lio, vari sponsor, il presidente del Centro studi Bachelet Roberto Mialich, il Presidente dell Associazione Amici dei Presepi Spinea Alessandro Cuk. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
SPINEA 30.12.2013 – Oltre 5.000 visitatori hanno già ammirato finora le opere della 9^ edizione della mostra “100 presepi a Spinea” ed hanno espresso pareri molto favorevoli ed entusiasti sulle opere, le sedi espositive e l’organizzazione.
La Mostra, dislocata in vari punti della città: ex emporio Corò, Chiesetta di S. Leonardo di Orgnano, Oratorio di Villa Simion, le Icone presso Ceccato pasticceria Villaggio dei Fiori, ha accolto già migliaia di visitatori, provenienti da varie province del Veneto, e non solo, alcuni dei quali giunti con pullman organizzati, dal vicentino e dal padovano.
Ci sono complessivamente 106 partecipanti con 129 opere presepiali.
Tra queste una segnalazione particolare la meritano i presepi e le sculture di Tesero, i presepi in vetro di Murano della scuola Abate Zanetti, i presepi ciociari di Veroli, le stampe ed incisioni sulla Natività – collezione privata Pavanello, alcuni presepi sardi, altri con personaggi “di stile napoletano”, altri ancora ambientati nella campagna veneta oppure nei luoghi di lavoro come Marghera e le 20 splendide Icone di Iulia Tarciniu Balan al Villaggio dei Fiori.
La rassegna dei Presepi, la mostra delle Icone, la mostra delle cartoline e dei Santini sulla Natività, (in una sala del nuovo centro Spinea – di fronte alla chiesa di S. Bertilla), sono aperte fino a lunedì 6 gennaio 2014 – dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nei giorni feriali, anche di mattina dalle ore 10.15 alle ore 12.15, nei giorni festivi. Per ogni informazione sulla Mostra consultare il sito www.100presepispinea.it